La prospettiva Life Span e Life Course

Si tratta di due approcci diversi ma che si integrano. La  prospettiva Life span (tradotto letteralmente: "arco di vita") riguarda lo studio dello sviluppo umano, o della ontogenesi, dal concepimento alla morte. Gli assunti chiave di questa impostazione sono che lo sviluppo non finisce con il raggiungimento dell'età adulta, che l'esistenza di ogni individuo è suddivisa in diverse fasi dove ognuna pone delle sfide e delle realizzazioni, dei compiti di sviluppo che richiedono sforzi ed adattamenti. Si tratta di un approccio incentrato sullo sviluppo individuale  e non, ad esempio, sulla famiglia.

La prospettiva Life course (del Corso di vita) si riferisce ad aspetti sociali e culturali ed è stata definita come "la sequenza nel tempo delle intersezioni ed interazioni fra gli eventi, le componenti sociali (sottosistemi) e la biografia personale". Ciò che caratterizza il Corso di vita sono una serie di traiettorie scandite da tranzioni e punti di svolta. Inoltre, il Corso di vita attribuisce sostanziale importanza al succedersi dei ruoli che assegnano una propria specificità alle traiettorie. 

Entrambe queste prospettive sono di fondamentale importanza, e si saldano strettamente fra di loro, quando si parla di manifestazioni  psicopatologiche e devianti in adolescenza.