Ho davanti agli occhi i volti delle coppie, tante, che cercano di avere un figlio e non ci riescono. Spesso giungono con un massiccio cumulo di indagini, con una lunga storia di ricerche e di ripetuti incontri, non sempre gratificanti, con medici.
Alcune sono alla ricerca dell’impossibile, altre determinate ad avere una gravidanza ad ogni costo. Alcune si colpevolizzano, altre incrinano la relazione coniugale e spengono il desiderio sessuale, attribuendo gli immancabili conflitti e l’abituale declino del desiderio, alla mancanza di fertilità.
Mille storie, spesso non raccontate, più spesso ancora non raccolte da noi, affrettati ginecologi, solo attenti alle problematiche biologiche. Se avessi letto prima questo libro, avrei compreso meglio le domande vere, i bisogni
reali di ciascuna di queste coppie, e forse mi sarei messo accanto a loro come compagno di strada, più che come "cartello indicatore".
La problematica venutasi a creare attorno ai problemi di fertilità e sterilità in questi ultimi anni, si è infatti concentrata su uova e spermatozooi, più che su persone, su ormoni e liquidi di coltura più che su relazioni feconde.
Questo stupendo libro ci riporta invece ai problemi umani del vivere e sperare, e ci fa comprendere come un figlio sia sempre e comunque espressione di amore. Anche quando questo comporta manipolazioni tecniche dell’atto coniugale, anche, e forse soprattutto, quando l’incontro dei gameti avviene al di fuori del corpo femminile.
Il pullulare di Centri di Riproduzione Assistita, ha permesso e permette di scoprire i delicati meccanismi biologici alla base della riproduzione umana, ma ha instaurato due fenomeni in precedenza limitati nella storia della medicina : "il mito dell’onnipotenza" come se l’uomo, padrone della Natura, non avesse più limiti nel modificarne le leggi e i disegni, e ancor più grave, il "prevalere della tecnica sulla sapienza".
Il medico, specialmente l’andrologo ed il ginecologo, è così stato spinto ad un’ultraspecializzazione che lo ha progressivamente trasformato in "tecnico della riproduzione animale", facendogli dimenticare quell’atteggiamento di presa in carico dei problemi e delle sofferenze delle persone. Così si rischia, però, di perdere, nella cura della sterilità, il senso del mistero, il rispetto dei tempi, la domanda sui "perché ", concentrandosi sui "come". Allora la coppia si trova spersa, confusa, ed entra nel meccanismo di una generazione senz’anima, di una genitorialità possessiva.
Il disagio esistenziale che si evidenzia in questi pazienti e che accompagna l’esperienza della coppia nello spesso lungo e costoso iter delle cure della sterilità, rende così più arduo l’approccio clinico e gli stessi trattamenti, rendendosi concausa dei fenomeni.
Questa la conclusione che si coglie dalla lettura, facile e piacevole, di queste dotte pagine, ricche di letteratura psicologica, ma nello stesso tempo lineari e chiare nella costruzione logica. La sterilità infatti non è solo evenienza patologica, ma crisi di vita personale e relazionale, che in alcuni casi conduce a disagi e disturbi psicologici profondi ed invalidanti.
Il figlio quindi rischia di nascere e crescere in un ambiente educativo lontano da quel "nido d’amore" di cui l’uomo necessita. Chi cerca però in queste pagine considerazioni di carattere etico, o una prova della genesi psichica della sterilità, soprattutto nei casi ove le cause risultano sconosciute, o moderni mezzi di indagine, si sbaglia. Lontano dalla metapsicologia analitica, o dalla psichiatrizzazione dei problemi medici che investono la persona, l’Autore lascia solo uno spiraglio alla possibile genesi psicologica delle turbe della fertilità, non accettando la corrente di pensiero che vede nell’esperienza intrapsichica e relazionale una potenziale determinante causa patogena.
Questo rende il libro più "vero", più deidelogizzato, e legato alla concretezza dell’esperienza. Ciò è di estrema utilità. La medicina si trova oggi dinanzi a due atteggiamenti contrapposti : da una parte la ricerca del "magico", della teorizzazione sistematica di processi terapeutici alternativi non basati sull’esperienza e dall’altra una tendenza a rigorose procedure "evidence-based" (basato su comprovati risultati), che niente concedono all’improvvisazione e neppure all’immaginazione creativa. Nel primo caso si cerca di evadere da uno scientismo che spesso nasconde nicchie di ignoranza, dall’altro si fanno crollare costruzioni di carta prive di basi e di consistenza verificabili con documentate prove. La psicologia, che per troppo tempo ha seguito la concezione dualistica cartesiana che separa cervello da mente, quasi fossero entità diverse, si trova oggi inserita nel capitolo delle neuroscienze e meglio legge le problematiche biologiche. Questo libro è frutto di questa maturazione e fa vivere al lettore una visione più integrale della persona.
I contributi della ricerca psicologica vengono qui riferiti con accuratezza, ma sottoposti ad un’analisi critica che denuncia le tesi patogenetiche non documentate. Malgrado ciò, attraverso una serie di interessanti casi clinici, descritti in chiave anedottica, si lascia aperta la porta ad interrogativi cui forse l’evoluzione delle conoscenze potrà rispondere.
Se questa è la costruzione logica, non mancano, specialmente nel capitolo IV°, dei suggerimenti concreti atti ad aiutare la coppia nella ristrutturazione del proprio sistema di significato, aiutandola a vivere meglio il percorso, che comporta ricerche e trattamenti spesso lunghi e dispendiosi.
Un libro indispensabile al medico, utile a chi vuol conoscere meglio le problematiche umane per assumere più serie scelte nel settore della bioetica, fondamentale per chi deve impostare in modo attivo e consapevole la soluzione dei problemi della propria infertilità.
Due parole infine sull’Autore, psicologo serio ed aggiornato, con un taglio pedagogico costruito sul diretto impegno nell’educazione di ragazzi e sull’osservazione attenta dei loro comportamenti, ma soprattutto impegnato nella formazione degli adulti e nella soluzione di loro problematiche esistenziali. Con uno stile scheletrico e nello stesso tempo amabile, è capace di raccontarci la vita e riferirci in modo semplice e chiaro le teorie che cercano di interpretare il nostro pensiero. Tutto ciò consente di leggere il libro anche nelle ore non impegnate, anche
nei momenti in cui nell’otium è più facile introiettare riflessioni essenziali per rendere l’esistenza più degna di essere vissuta.
Prof. Romano Forleo
Indice
1. I DISTURBI DELLA FERTILITA'
Senza una prole l'uomo è nulla
Fertilità, infertilità e sterilità
Qual è la dimensione del fenomeno
Dal latte e burro alla ICSI
Le cause organiche
La sterilità inspiegata
Le cause psicologiche inconsce
La sterilità è un fenomeno complesso
2. LA STERILITA' PSICOGENA
Il senso di colpa inconscio
Le diverse tipologie
La signora B.M.
Rapporto con la figura materna e sterilità
La signora B.P.
Ma cosa succede a livello organico?
Sterilità e adozione
Il trattamento psicoanalitico della sterilità
L'eziologia mista
3. Il PROCESSO PSICOLOGICO DELLA STERILITA'
Lo sfondo
Stadio I. La scoperta: shock e perdita
Il sentimento di perdita
Il rifiuto e la negazione
Il signore e la signora R.
Stadio II. Immutabilità della realtà: rabbia, colpa e isolamento
I medici
La perdita di controllo
Gli altri
Le differenze di genere
Stadio III. Identità
Le discrepanze nell'identità
Auto-discrepanza nella identità
Effetti sulla identità di coppia
Stadio IV. La risoluzione
4. AFFRONTARE I PROBLEMI PSICOLOGICI DELLA STERILITA'
La sterilità come crisi evolutiva
La sterilità come esperienza stressante
La valutazione dell'evento stressante
Le strategie di coping
Il sistema di significato
Strutturazione e funzionamento del sistema di significato
Ristrutturazione del sistema di significato
L'imagery
Cambiare le immagini negative spontanee
Il signor R.B.
L'immaginazione guidata
Condizioni necessarie per l'utilizzo dell'imagery
Alcune immagini strutturate nella sterilità
Il signore e la signora C.
La signora V.D.
La signora A.L.
Limiti nell'utilizzo dell'imagery
Il colloquio terapeutico
5. L'INTERVENTO SULLA COPPIA
Una definizione di "famiglia"
Contesti esterni alla famiglia
Contesti interni alla famiglia
Il modello ABC-X
Fattore A: l'evento stressante
Fattore C: il significato dell'evento
L'ambiguità di confine
Alta ambiguità di confine nella coppia con disturbi della fertilità
Il signore e la signora K.
La signora V. e sua sorella
La tensione nel matrimonio
Il Progetto Sterilità dell' "Ackerman Institute for Family Therapy" di New York
La fase iniziale dell'intervento
Discutere il significato che per loro ha avuto la sterilità
Il signor "lupo"
La fase conclusiva